Legge di Bilancio 2025: deducibilità trasferte e fatturazione elettronica

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità in tema di deducibilità e non imponibilità delle spese per trasferte e rappresentanza, di tracciabilità e di fatturazione elettronica per il settore sanitario.

In questo articolo di approfondimento sulla Legge di Bilancio 2025 abbiamo raccolto alcuni dei principali cambiamenti normativi che possono interessare imprese e professionisti.

Le novità della Legge di Bilancio 2025 per la tracciabilità delle spese di trasferta e rappresentanza

A partire dal 2025 entrano in vigore importanti novità fiscali riguardanti la deducibilità e la non imponibilità di alcune spese sostenute per trasferte e rappresentanza. Il punto chiave della nuova normativa è la tracciabilità dei pagamenti: solo le spese sostenute con strumenti tracciabili potranno beneficiare delle agevolazioni fiscali.

Vediamo nel dettaglio le principali novità.

Deducibilità delle spese per lavoratori autonomi (Art. 54, comma 6-ter TUIR)

Dal 2025, i lavoratori autonomi potranno dedurre le spese di viaggio (hotel, pasti, trasporti) solo se pagate con metodi tracciabili e addebitate analiticamente al committente. Se le spese vengono addebitate ma non risultano tracciabili, diventeranno imponibili ai fini fiscali.

I punti chiave delle regole per la deducibilità delle spese per i lavoratori autonomi:

  • Deducibilità garantita solo per spese documentate e tracciabili

  • Le spese di viaggio non rimborsate devono comunque essere pagate in modalità tracciabile per poter essere dedotte

  • Rimane invariato il principio di inerenza, ossia la necessaria connessione tra la spesa e l’attività d’impresa.

Deducibilità delle spese di rappresentanza (Art. 108, comma 2 TUIR)

Le spese di rappresentanza, come cene con clienti e regali aziendali, saranno deducibili al 75% solo se sostenute con metodi di pagamento tracciabili. Restano invariati il limite quantitativo calcolato in base ai ricavi e l’obbligo del requisito di inerenza.

I punti chiave per la deducibilità delle spese di rappresentanza:

  • Deducibilità al 75% solo per le spese effettuate con pagamenti tracciabili

  • Il requisito di inerenza resta sempre obbligatorio.

Legge di Bilancio 2025: memorizzazione elettronica e trasmissione dei dati dei corrispettivi

La Legge di Bilancio 2025 introduce inoltre nuove disposizioni per la tracciabilità dei pagamenti e la memorizzazione elettronica dei corrispettivi.

La normativa entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 e introdurrà nuove regole per rendere più integrati e sicuri i sistemi di registrazione dei corrispettivi e di pagamento elettronico.

Ci sono due aspetti fondamentali da conoscere: l’integrazione tra sistemi di pagamento e registratori telematici e le sanzioni. 

1. Integrazione tra registratori telematici e sistemi di pagamento

Dal 2026, i sistemi di pagamento elettronico (POS o software digitali) dovranno essere collegati direttamente ai registratori telematici per garantire la trasmissione automatica dei dati all’Agenzia delle Entrate. Gli obiettivi della norma includono:

  • Evitare discrepanze tra incassi reali e scontrini fiscali

  • Contrastare l’evasione fiscale con una maggiore coerenza tra pagamenti e dichiarazioni.

Cosa cambierà dal 2026?

  • Obbligo di collegare il pos e il registratore telematico

  • Ogni pagamento elettronico sarà automaticamente registrato e incluso nei dati inviati all’Agenzia delle Entrate

  • Saranno trasmessi all’Agenzia delle Entrate anche i dati giornalieri dei pagamenti elettronici

  • L’Agenzia delle Entrate potrà individuare rapidamente eventuali incongruenze tra i pagamenti ricevuti e i corrispettivi registrati.

2. Introduzione di nuove sanzioni per irregolarità

Saranno introdotte sanzioni specifiche per chi non rispetta le nuove disposizioni in materia di tracciabilità dei pagamenti e memorizzazione elettronica dei corrispettivi:

  • 100 euro per ogni violazione relativa alla memorizzazione o trasmissione dei pagamenti elettronici

  • Da 1.000 a 4.000 euro per il mancato collegamento tra POS e registratore telematico

  • Applicazione delle sanzioni esistenti per altre irregolarità sui corrispettivi.

Memorizzazione elettronica e trasmissione dei dati dei corrispettivi della Legge di Bilancio 2025 – TABELLA RIASSUNTIVA

Aspetto

Oggi

Dal 2026

Collegamento POS-Registratore

Facoltativo

Obbligatorio

Trasmissione dati pagamenti

Non obbligatoria

Obbligatoria e automatica

Controlli fiscali

Limitati ai corrispettivi trasmessi

Controllo incrociato tra pagamenti e corrispettivi

Sanzioni

Solo per errori sui corrispettivi

Estese anche ai pagamenti elettronici

Gestione operativa

Manuale e separata

Integrata e automatizzata

Entro quando adeguarsi alle nuove disposizioni per la tracciabilità dei pagamenti elettronici?

Per evitare sanzioni e problemi operativi, è consigliabile aggiornare i sistemi di pagamento e registrazione fiscale entro fine 2025. Ecco le tempistiche che ti consigliamo di rispettare per adeguare la tua attività alle nuove disposizioni della Legge di Bilancio 2025:

  1. entro giugno 2025: verifica e aggiornamento degli strumenti di pagamento
  2. entro settembre 2025: integrazione POS-RT e formazione del personale
  3. entro dicembre 2025: test interni per garantire il corretto funzionamento.

Fatturazione elettronica obbligatoria per medici e operatori sanitari da aprile 2025

Dal 1° aprile 2025, medici e operatori sanitari dovranno emettere fatture elettroniche per le prestazioni a persone fisiche, come stabilito dal Decreto Milleproroghe del 9 dicembre 2024.
Fino al 31 marzo 2025, resterà in vigore il divieto di emissione di fatture elettroniche per tali prestazioni.

In caso di ulteriori proroghe, sarà nostra premura informarti.

Preparati alle nuove regole della Legge di Bilancio 2025

Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 puntano a rendere più trasparenti e tracciabili le spese aziendali, con un impatto significativo sulla gestione fiscale delle imprese e dei professionisti. Prepararsi in anticipo alle nuove normative ti garantirà una transizione senza intoppi ed eviterà sanzioni.

Se hai dubbi su come adeguarti alle nuove regole, contattaci per una consulenza personalizzata.

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici sui social per non perderti i prossimi post, notizie e approfondimenti dedicati al mondo dell’imprenditoria e gli aggiornamenti sulla Legge di Bilancio 2025 dal nostro Team.

Conosci qualcuno a cui interessa l’argomento?

Usa i pulsanti sotto per condividere l’articolo con chi vuoi tu!

Potrebbero interessarti anche:

Contattaci!

WhatsApp

Scrivici direttamente in chat, ti risponderemo al più presto

E-mail

Scrivici una email, ti risponderemo al più presto

Chiamaci

Contattaci telefonicamente al numero fisso lun mer e ven 9-13 / mar gio 9-13 e 14-18

Torna in alto